Product Description
Cesare Castelbarco Visconti
Serenata Op. 20
Per Violino, Clarinetto, Viola, Chitarra e Violoncello
Edito da Gianluca Campagnolo
Cesare CASTELBARCO VISCONTI nacque a Milano il 30 novembre del 1782. Direttore
del conservatorio di musica di Milano 1825, nel 1840 fu nominato membro
dellAccademia filarmonica di Bologna. A partire dal 1846 tenne nel suo palazzo
"accademie" musicali di rilievo, favorendo così il culto della musica cameristica.
Come compositore si fece conoscere a partire dal 1827, con la sonata caratteristica Le
Redempteur sur la Croix e successivamente con alcune parti della Creazione. Nellaprile 1830
furono pubblicati 15 opere del Castelbarco. Tra le composizioni ricordiamo: Divertimenti
op. 1 per due violini, viola e violoncello; Amusement per violino e basso Op. 2; tre Duetti
concertanti Op. 3 per due violini; tre Duetti per due violini Op. 4; Gran Trio op. 6 per due
violini e violoncello; Gran Quartetto per archi Op. 7; Quartetti op. 8 e 9; Trio per piano,
violino e violoncello; Gran Quintetto per due violini, due viole e violoncello; Quintetto per
archi; Gran Sestetto nel genere di una sinfonia per due violini, due viole, violoncello e
basso; La Redenzione sulla Croce, sonata caratteristica per pianoforte, violino, violoncello e
basso; Sonate caratteristiche sulla Creazione per due violini, viola, violoncello e basso; Le sette
parole di Dio Creatore, Punitore e Redentore, ossia il Diluvio Universale per canto e grande
orchestra op. 44; una Sinfonia per grande orchestra; Le sette parole della Redenzione per canto
e orchestra. Inoltre sei Valzer per quartetto darchi; sei Valzer e due Polonesi per quartetto
darchi; sette Variazioni per violino accompagnato da viola su tema del coro "Tacete non
temete" dellopera Elisa e Claudio; quattro Scherzi per violino; quattro Esercizi sopra le
quattro corde del violino; Laugurio per canto e pianoforte, nonché loriginale Serenata, per la
formazione inusuale, qui presentato, per violino, clarinetto, viola, chitarra e violoncello op.
20. Il brano è dedicato a Monsieur Charles Baron de Call-Kulmbach. Tutte queste opere
furono edite a Afilano a cura di Luigi Scotti, nel periodo compreso tra il 1827 ed il 1860
circa.
Castelbarco morì a Milano il 20 agosto 1860.
This product was created by a member of ArrangeMe, Hal Leonard's global self-publishing community of independent composers, arrangers, and songwriters. ArrangeMe allows for the publication of unique arrangements of both popular titles and original compositions from a wide variety of voices and backgrounds.