Product Description
"Il Mulinaro", "Il Molinaro", "La Mamma di Rosina"... questi alcuni dei titoli con i quali questo canto popolare è conosciuto in molte regioni d'Italia, dalla Toscana alla Basilicata, dalla Campania all'Abruzzo.
E' una ballata, una storia di misfatti come tante che cantavano i cantastorie, trovatori tra Otto e Novecento nel loro vagare di villaggio in villaggio, dalle pianure agli Appennini, con la funzione sociale più o meno consapevole di portare le notizie anche a chi non poteva o non sapeva leggere i giornali.
E' triste e curioso il fatto che una storia quasi identica di femminicidio venga narrata in un "corrido" messicano dei primi del '900 della terra di Saltillo, e che la protagonista messicana - uccisa dal "macho" di turno soltanto per non aver voluto danzare con lui - porti quasi lo stesso nome della nostra Rosina: il corrido di Rosita Alvirez.
n.b. Nella Lucchesia la si canta con un finale meno tragico di quello qui proposto e un chiaro doppio senso:
«Vedrai che non muccidi, mulinaro è rugginosa e guasta
con gli occhi bianchi e neri, è rugginosa la tu rivoltella!»
Anche in molte versioni dell'Italia settentrionale la morte di Rosina sparisce dalle ultime strofe, che sono però sostituite spesso (e per tutto il brano) da doppi sensi e richiami espliciti alla violenza sessuale ("cadde a terra pettinata", "cadde a terra sverginata", "mi dette quattreo colpi, a pecorina"...)
La mia proposta di arrangiamento ed esecuzione corale a 4 voci miste è di eseguire le strofe accoppiate e declamare le strofe 3 e 4 / 7 e 8 mentre il coro accompagna a bocca chiusa, per finire con l'ultima strofa cantata.
"The Miller", "Rosina's mother"... these are some of the titles by which this popular song is known in many regions of Italy, from Tuscany to Basilicata, from Campania to Abruzzo.
It is a ballad, a story of misdeeds like many that were sung by storytellers, troubadours between the nineteenth and twentieth centuries in their wanderings from village to village, from the plains to the Apennines, with the more or less conscious social function of bringing the news even to those who could not afford or just could not read newspapers.
It is sad and curious that an almost identical story of feminicide is told in a Mexican "corrido" from the early 1900s in the Saltillo area, and that the Mexican protagonist - killed by a "macho" only for not wanting dance with him - carries almost the same name as our Rosina: the corrido of Rosita Alvirez.
My suggestion for a choral arrangement and performance with 4 mixed voices is to perform the paired verses and declaim verses 3 and 4 / 7 and 8 while the choir accompanies with their mouths closed, ending with the last verse, again sung by the choir.
This product was created by a member of ArrangeMe, Hal Leonard's global self-publishing community of independent composers, arrangers, and songwriters. ArrangeMe allows for the publication of unique arrangements of both popular titles and original compositions from a wide variety of voices and backgrounds.